Digital Acceleration Program
Il programma di accelerazione del Geosmartcampus dedicato alla Digital Transformation, basato sulla Digital Geography e sull’integrazione con le più importanti piattaforme tecnologiche.

GEOSMART
Digital Acceleration Program
è un programma di scouting e accelerazione rivolto agli startup e alle PMI (già affermate come aziende) e ai progetti (con un proof of concept definito) per supportarli nel trasformare i loro progetti in prodotti/aziende per il mercato.
Come inviare il tuo progetto

01. Scarica i moduli e compilali

02.Invia i moduli via
e-mail a:
Quando puoi inviare il tuo progetto
Le e-mail potranno essere mandate:
- dal 1 gennaio al 31 marzo per la selezione di aprile;
- dal 1 maggio al 31 Luglio per la selezione di agosto;
- dal 1 settembre al 30 novembre per la selezione di dicembre.
Per ogni Selezione (aprile, agosto, dicembre) saranno scelti non oltre 3 Progetti.
Gli ambiti applicativi verteranno all’interno dei seguenti macro settori:
Agricolture, Banking, Communication , Cultural Heritage, Educational, Energy, Environment, Gaming, Geomarketing, Governance, Health, Insurance, Living, Logistics, Marketing, Manufactoring, Publishing, Real Estate, Security, Space, Sport, Tourism, Mobility & Transportation, Utility, Water.
Come funziona
la selezione
I progetti ammessi al programma
I progetti ammessi al programma avranno accesso a una piattaforma di accelerazione internazionale unica nel suo genere con la possibilità di:
● in funzione della soluzione da sviluppare e partendo dalla piattaforma ArcGIS di Esri utilizzare le piattaforme tecnologiche dei nostri Partner (CISCO, IBM, SAS);
● in funzione della soluzione da sviluppare, formarsi sui prodotti e servizi dei nostri Partner Tecnologici;
● formarsi sulle materie e sui percorsi formativi dei nostri Partner Scientifici e Professionali;
● supporto professionale nello sviluppo della propria soluzione, nelle fasi del “Project Life Cycle”, per poter portare a termine con successo il progetto;
● supporto Marketing & Communication per la promozione della propria soluzione;
● servizi di networking per l’individuazione di competenze e risorse necessarie allo sviluppo del progetto;
● supporto e orientamento alla selezione di consulenze specialistiche;
● supporto nella ricerca di partner finalizzata a facilitare le relazioni di business con potenziali player di natura tecnologica, produttiva e commerciale in campo nazionale e internazionale;
● supporto alla ricerca di clienti per facilitare lo sviluppo dell’attività commerciale in campo nazionale e internazionale;
● inserire il loro CV all’interno del “Geosmartcampus Consulting”, il database dei consulenti indipendenti del Geosmartcampus e ricevere possibili offerte di lavoro;
● coinvolgimento ad eventi, incontri, fiere ed interventi formativi organizzati dal Geosmartcampus;
● coinvolgimento nelle attività di comunicazione e Brand Awareness sviluppate dal Geosmartcampus.