Laboratori
per startup

Dove nascono i progetti per cambiare in meglio la societa'

L'Innovation Hub South Europe

Innovation Hub South Europe (In.Hu.S.E.) attraverso la struttura di Incubatore Campano a Caserta mette a disposizione un laboratorio per realizzare e testare prototipi grazie a due stampanti 3D e un plotter Cad/Cam ; inoltre vi è la possibilità di realizzare box a scala reale entro le dimensioni di 2,50 x 2,50 x 2,50 mt.

Inoltre diamo supporto ai team innovatori o le startup costituite che possono presentare il loro progetto al Comitato di Direzione e Scientifico del Innovation Hub South Europe che dà accesso al programma di acceleratore attraverso il nostro sistema gestito dal partner GSC.

 

come presentare la tua soluzione?

Invia una e-mail a:

Quali documenti inviare?

Invia le seguenti informazioni e documenti:

1.Ambito applicativo
2. Descrizione progetto/soluzione;
3. Focus sul “valore innovativo” del progetto/soluzione;
4. Prospettive di sviluppo a medio-lungo termine;
5. Presentazione del Team

Lo schema di presentazione generale prevede per ogni tematica le seguenti fasi:

1. Definizione e individuazione del settore

Rivolta ad identificare il settore di mercato e le sue esigenze di innovazione.

2.Presentazione della soluzione

I Team di innovazione presenteranno le soluzioni innovative, producendo le informazioni ed i seguenti documenti: 1. Descrizione progetto/soluzione; 2. Focus sul “valore innovativo” del progetto/soluzione; 3. Prospettive di sviluppo a medio-lungo termine; 4. Canvas dal Concept al Delivery (ad es. Analisi di mercato, Value Proposition, Vision, Offering e Posizionamento, Scenario, Target, Business plan), 5. Presentazione del Team

3.Prima selezione

In questa prima selezione si darà un supporto finalizzato ad aiutare e dare suggerimenti ai Team delle soluzioni individuate, con lo scopo di focalizzare in maniera più puntuale le esigenze da soddisfare, rendere praticabili le soluzioni innovative proposte e soddisfare i requisiti formali di accesso al GSC. Il GSC esegue una prima valutazione delle Proposte di Soluzioni Innovative ricevute, attraverso un l’Advisory Board (costituito da Rap. Dir GSC, Rap. Partner Tecnologico, Rap. Comitato Scientifico) dando comunicazione dei motivi al soggetto la cui Proposta risultasse anche irricevibile.

4.Selezione finale

l’individuazione della o delle migliori soluzioni innovative proposte con il conseguente accesso al programma di accelerazione. Le comunicazioni previste avverranno tramite posta elettronica tramite la PEC del GSC e le caselle PEC indicate dai Team selezionati.

5. Acceso al programma di selezione

le soluzioni ammesse entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione, riformuleranno le loro «Soluzioni Definitive») compilando ed inviando al GSC i documenti aggiornati richieste al momento dell’audit di selezione e le informazioni e gli specifici documenti legali richiesti per l’accesso ai servizi di accelerazione. Le soluzioni di eventuali Startup Costituende, devono impegnarsi a costituirsi in impresa entro 30 giorni dall’eventuale attribuzione. Sempre entro tale termine devono essere apportate e comunicate al GSC le eventuali modifiche alla compagine sociale previste nella Proposta Definitiva.

6. Soluzioni ammesse

le soluzioni ammesse entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione, riformuleranno le loro «Soluzioni Definitive») compilando ed inviando al GSC i documenti aggiornati richieste al momento dell’audit di selezione e le informazioni e gli specifici documenti legali richiesti per l’accesso ai servizi di accelerazione. Le soluzioni di eventuali Startup Costituende, devono impegnarsi a costituirsi in impresa entro 30 giorni dall’eventuale attribuzione. Sempre entro tale termine devono essere apportate e comunicate al GSC le eventuali modifiche alla compagine sociale previste nella Proposta Definitiva.

7. Servizi di accelerazione

il team Innovatore selezionato, aderendo al programma di accelerazione del GSC usufruisce dei seguenti servizi con rinnovo annuale, per un massimo di 3 anni:

CRITERI DI SELEZIONE

Innovatività dell’idea o dell’approccio, contestualmente all’idoneità dell’idea o dell’approccio a risolvere le esigenze dello specifico mercato.

Qualità del Team (e/o struttura aziendale) ben articolato e con competenze ed esperienze appropriate, eterogenee e complementari.

Attuabilità tecnica della soluzione innovativa prospettata

Capacità della soluzione innovativa presentata a soddisfare esigenze, anche verso tutto il settore, sostenibili nel medio-lungo termine

criteri di valutazione della prima selezione

Saranno ammesse al programma di accelerazione le soluzioni le cui Proposte abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 70

criteri di valutazione della selezione finale

Saranno ammesse al programma di accelerazione le soluzioni le cui Proposte abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 90.

I settori

Bio tech

Il laboratorio esplica la sua attività nel campo della diagnostica microbiologica, virologica e di immunopatologia con servizi di consulenza in tutte le discipline suddette.
In essa possono operare biologi o infettivologi che hanno competenza pluridisciplinare.

Bio Economy

- Applicazioni per l’ambiente e l’agricoltura soprattutto IV Gamma (biotecnologie blu e verdi)
-Applicazioni per l’industria (biotecnologie bianche)
-Biotecnologie rosse e dispositivi medici

Edilizia sostenibile e restauro

Settore che interessa sia le fonti energetiche coinvolgendo la salvaguardia dell’ambiente e del green building con le tecnologie, applicazioni e soluzioni per l’innovazione architettonica e la sostenibilità energetica degli interventi costruttivi

Information Technology

Settore che rappresenta l’insieme delle “tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione, computer, tecnologie audio-video e relativi software, che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni.”

Tecnologie energetiche

Settore di riferimento per le energie rinnovabili essenziali e per l’energia sostenibile. Contribuiscono alla sicurezza energetica riducendo la dipendenza dai combustibili, promuovendo il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e stimolando la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto, economico ed ambientale, ad essi connessi.

Manufactoring 4.0

Settore che interessa la meccatronica, nanotecnologie e processi industriali.

richiedi informazioni sui laboratori