Chi siamo
L’ Incubatore Campano è essa stessa una neo start-up, nata ai sensi dell’art. 25 del DL 179/2012 ed il tutto parte dall’idea di una imprenditrice casertana, Anna, che impersona l’idea americana del self-made man, che partendo dal settore no-profit con la sua Associazione Centro Servizi, ha sviluppato nel corso degli anni, un plus di servizi di consulenza, sia ad imprese che ai privati.
Successivamente con altri attori tra cui GEOsmartcampus ha dato via all’Innovation hub South Europe che come acronimo adotta In.Hu.S.E. e che è inteso come supporto di sistema al mondo Start-Up ed ha come obiettivo strategico di unire in rete tutti gli Incubatori e acceleratori associandoli ad un sistema integrato di servizi anche nel settore della trasformazione digitale delle attività e competenze.
Il percorso
◉
In questo percorso di vita e grazie a specifici rapporti familiari con cui ha messo a frutto esperienze che ottimizzate con la propria intuizione anche alla luce della recente epidemia del COVID-19 l’ha portata a brevettare una innovativa industriale di un modulo di evacuazione rapida da laboratori BLS-3 che si sta man mano perfezionando.
Quindi, utilizzando il proprio brevetto di innovativa industriale ha dato il via ad un progetto di ricerca e sviluppo per la realizzazione di un laboratorio biotecnologico mobile classe BLS-3 ag, che provvisto dall’innovativo modulo di espulsione del personale, in caso di incidente virologico.
Il modulo di emergenza per laboratori classificati può essere venduto a laboratori e/o strutture ospedaliere covid.
L’idea da sviluppare insieme ad altri soci specializzati nella meccatronica, nel campo legale ed economico.
L’imprenditrice ha così legato e fatta squadra con altri soci, ad una innovativa start-up, per la costituzione dell’Incubatore Campano S.r.l. mettendo su un team composto sia dai soci che di Consulenti esperti di settore, costituendo la soluzione vincente per chi vuole competere nel contesto economico globale ed avendo a supporto una rete di strumenti e facility che permetteranno di aprirsi ai mercati italiani ed esteri.
Il percorso
◉
◉
•
◉
•
◉
•
In questo percorso di vita e grazie a specifici rapporti familiari con cui ha messo a frutto esperienze che ottimizzate con la propria intuizione anche alla luce della recente epidemia del COVID-19 l’ha portata a brevettare una innovativa industriale di un modulo di evacuazione rapida da laboratori BLS-3 che si sta man mano perfezionando.
Quindi, utilizzando il proprio brevetto di innovativa industriale ha dato il via ad un progetto di ricerca e sviluppo per la realizzazione di un laboratorio biotecnologico mobile classe BLS-3 ag, che provvisto dall’innovativo modulo di espulsione del personale, in caso di incidente virologico.
Il modulo di emergenza per laboratori classificati può essere venduto a laboratori e/o strutture ospedaliere covid.
L’idea da sviluppare insieme ad altri soci specializzati nella meccatronica, nel campo legale ed economico.
L’imprenditrice ha così legato e fatta squadra con altri soci, ad una innovativa start-up, per la costituzione dell’Incubatore Campano S.r.l. mettendo su un team composto sia dai soci che di Consulenti esperti di settore, costituendo la soluzione vincente per chi vuole competere nel contesto economico globale ed avendo a supporto una rete di strumenti e facility che permetteranno di aprirsi ai mercati italiani ed esteri.
L'impresa startup
L’impresa startup prende il via con testa operativa a Caserta, in quella che, anticamente, nel Regno delle Due Sicilie, era la Provincia di Terra di Lavoro e Caserta, città della Reggia, la terza Capitale del Regno dopo Napoli e Palermo e fa da volano ad un Progetto Pilota per un sistema più vasto, che si è esteso già nella fase progettuale, unendo idealmente i territori e le economie tra la provincia di Caserta e la provincia di Salerno, realizzando un “unicum sinergico” tra lo sviluppo di nuove metodologie e tecnologie industriali 4.0 con il sistema agricolo 5.0.
HUB
Per attuare la startup l’Incubatore Campano S.r.l. ha cercato ed individuato un sito adatto alle proprie esigenze inteso come primo modulo operativo in cui sviluppare l’idea imprenditoriale servito da fibra per la connessione ad alta velocità che non doveva trovarsi necessariamente in un’area industriale ma di servizi avanzati e provvisto di tutte le peculiarità amministrative utili al proprio scopo per iniziare l’attività.
Hub territory
Il primo modulo operativo ha una superficie di 600 mq. e comprende uffici e sale operative adibite sia a officina per la prototipizzazione.
Un secondo modulo è situato a Napoli in collaborazione con il partner Lanificio Digitale.
Un terzo modulo è nella provincia di Salerno, per l’attivazione della sperimentazione “in campo” agricoltura 5.0.
Un quarto modulo è stato attivato nella provincia di Benevento.
Sede secondaria
Una sede secondaria operativa, invece è su Lucca a supporto del laboratorio mobile nel settore della ricerca biotecnologica, con il sostegno di Conflavoro PMI, presso un impianto metalmeccanico predisposto al sostegno in fase di sperimentazione, in cui si implementerà il modulo di emergenza realizzato a Caserta nella costruzione del laboratorio biotecnologico mobile in un maxi container.
Il TEAM
Anna Galdieri
Founder & CEO
Felice Masone
Training Area Management
Pasquale Brancaccio
Direttore